→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Castellammare di Stabia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 21Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 14

Brano: [...]te al movimento nazionale « Rinnovamento »; e infine la corrente di sinistra, di cui facevano parte, tra gli altri, l’avvocato Mario Palermo e Vincenzo Ingangi. Quest’ultimo gruppo sosteneva che l’Associazione combattenti avrebbe dovuto astenersi dal partecipare con proprie liste alle elezioni amministrative del 7.11.1920. Le elezioni videro a Napoli la vittoria dei popolari e uno scacco dei socialisti, attenuato dalla conquista di due municipi: Castellammare di Stabia, dove diventò sindaco il socialista Carrese, e Torre Annunziata, dove fu eletto il socialista Gino Alfani.

Il 29.1.1921, una settimana dopo la scissione socialista di Livorno (v.)r fu costituita la Federazione napoletana del Partito comunista d’Italia.

Verso la marcia su Roma

Il fascio napoletano venne fondato l’1.12.1920. Neanche due mesi dopo (2021.1.1921) il municipio di Castellammare di Stabia veniva assaltato da squadre di nazionalisti e fascisti armati che provocavano



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 216

Brano: [...]rto Ricci ».

Baffigo, Domenico

Medaglia d’oro al valor militare alia memoria. N. a Cornigliano Ligure (Genova) nel 1912, trucidato dai tedeschi l’11.9.1943. Ufficiale di marina uscito daH’Accademia navale di Livorno, nel 1936 partecipò come tenente di vascello alle operazioni in Africa Orientale e, nel 1940, combattè ne! canale di Sicilia con la 186a Squadriglia idrovolanti. Promosso capitano di corvetta, fu destinato al cantiere navale di Castellammare di Stabia e qui si trovò al momento dellarmistizio.

Allorché, l’11.9.1943, i tedeschi tentarono di impossessarsi di un incrociatore ormeggiato nel cantiere,

11 Baffigo, « freddamente determinato — dice la motivazione — ad assolvere i doveri derivatigli dal suo stato, li respingeva col fuoco. Organizzava successivamente, di propria iniziativa, la difesa del cantiere, ne assumeva il comando. Alla testa di un manipolo di animosi marinai fronteggiava gli invasori ricacciandoli con un violento prolungato tiro di armi leggere. Dopo ardua lotta, nella quale i suoi uomini avevano prevalso, attratto con l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 393

Brano: [...]zi isolati e ad intere autocolonne tedesche e fasciste in transito.

Il 30.3.1945 i nazifascisti vi fucilarono per rappresaglia i partigiani milanesi Mario Brusa Romagnoli, Francesco Bena, Giovanni Gardano e Vittorio Su man.

Lizzadri, Oreste

N. a Gragnano (Napoli) il 17.5. 1896; dirigente sindacale. A diciassette anni fondò a Gragnano la Sezione socialista e ne divenne segretario. Poco dopo fu eletto segretario della Camera del lavoro di Castellammare di Stabia.

La sala del XVII Congresso del P.S.I. (gennaio 1921)

393


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Castellammare di Stabia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Partito comunista <---San Marco <---comunista <---fascisti <---italiani <---italiano <---nazifascisti <---socialista <---Alfonso Leonetti <---Angelo Baffè <---Annali Istituto <---Antonio Landi <---Aurelio Padovani <---Bibliografia <---C.I.L. <---Ciccotti a Napoli <---Comitato centrale <---F.G.S. <---Francesco Bena <---Gino Alfani <---Giovanni Gardano <---Giulio Baldini <---Giulio Scardovi <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Cavai <---Il Comunista <---Il Partito comunista <---Istituto G <---Istituto G G <---La formazione <---Maria Baffè <---Mario Brusa Romagnoli <---Ordine Nuovo <---Osvalda Baffè <---P.C.I. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Paolo Spriano <---Partito del Lavoro <---Quaderni di Rinascita <---Robotti-Giovanni <---Storia <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Teatro Gol <---Teatro San Marco <---Torino-Milano <---Vincenza Baffè <---antifascista <---antisocialista <---comunisti <---fasciste <---gappista <---gappisti <---interventisti <---italiana <---lista <---liste <---nazionalisti <---nazisti <---neutralisti <---radicalismo <---socialismo <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL